la storia della citta'
San Giorgio a Cremano
Situato alle falde del Vesuvio, è ormai parte integrante dell’agglomerato urbano della città di Napoli ed è collegato a questa mediante la rete della ferrovia Circumvesuviana. Ricordata molte volte per essere stata la città di Alighiero Noschese, Luca Giordano e Massimo Troisi. È generalmente divisa dagli abitanti in due parti: San Giorgio Alta e San Giorgio Bassa. La zona di San Giorgio Bassa comprende il municipio e la Chiesa della Regina dei Gigli, nonché le piazze Troisi e Municipio; mentre la parte Alta comprende Piazza Giordano Bruno, Via Manzoni e la chiesa Santa Maria dell’Aiuto. È il terzo comune italiano per densità di popolazione dopo Casavatore e Portici, entrambi della stessa città metropolitana.
Secondo diversi studiosi, tra cui Giovanni Alagi, le numerose eruzioni del Vesuvio, che si susseguirono a partire da quella del 79, resero il territorio su cui si stendono San Giorgio a Cremano e i comuni limitrofi sostanzialmente disabitato fino alla fine del IX secolo.
-
Città : San Giorgio a Cremano
-
Popolazione: 45.779 (2015)
-
Totale Abitazioni: 16.919 (2011)
-
12.351 abitanti/Km2 Densità popolazione
Vendita e affitto
Quotazioni immobiliari
Il grafico seguente mostra l’andamento dei prezzi nel tempo di tutte o di particolari tipologie di immobili residenziali a San Giorgio a Cremano (Na), sia in vendita che in affitto.
Prezzi degli immobili Vendita
da 910 €/m² a 9.180 €/m²
Prezzi degli immobili Affitto
da 3,80 €/m² a 23,70 €/m²